DAL 2003, OGNI ANNO PARTECIPANO PIU' DI 60 SCUOLE
PER UN TOTALE DI PIU' DI 120.000 STUDENTI COINVOLTI.
QUESTO VUOL DIRE EDUCARE.

Progetto Scuole
Anlaids Lazio incontra Studenti e Studentesse

Dal 2003 Anlaids Lazio si impegna operativamente nel creare un dialogo aperto e diretto con gli studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado del Lazio perché, oggi più che mai, è indispensabile fornire ai più giovani tutti gli strumenti per conoscere e prevenire HIV, AIDS e IST (Infezioni Sessualmente Trasmesse).
Questo Progetto, dedicato alle scuole della nostra regione, fa parte del Progetto Scuola Nazionale di Anlaids ETS “Anlaids incontra Studenti e Studentesse”
(www.anlaidsonlus.it/progetti)
La nostra proposta, coerentemente con le nuove linee guida nazionali, ha come focus l’HIV/AIDS/IST, ma costruisce e promuove conoscenze scientificamente accurate, appropriate all’età e allo sviluppo degli studenti e delle studentesse, rispettose della diversità di genere, culturalmente rilevanti e trasformative, sugli aspetti fisici, cognitivi, emotivi e sociali della sessualità, utili a sviluppare atteggiamenti e comportamenti per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse e la cura della propria salute sessuale.

Perché proprio a Scuola?

Perché è lì che i giovani imparano e pongono le basi per la loro vita adulta.
Le statistiche indicano che gli studenti adolescenti devono essere educati e informati su come prevenire HIV, AIDS e IST sebbene questi temi non siano inseriti nella didattica. 
La Scuola è per Anlaids Lazio il luogo strategico per eccellenza dove sviluppare un progetto mirato e efficace.

In cosa consiste il Progetto?

L’intervento nelle scuole prevede la co-costruzione di percorsi in/formativi rivolti agli studenti e alle studentesse che consentano di integrare nei loro programmi scolastici i temi relativi alla salute sessuale, agli aspetti emotivi e relazionali, con un focus sull’infezione da HIV e alle altre Infezioni a trasmissione sessuale, al fine di rendere la sessualità più sicura e consapevole. 
Per raggiungere gli obiettivi del progetto si ritiene utile il coinvolgimento attivo dei docenti e dei genitori.
Inoltre, crediamo nell’importanza di coinvolgere attivamente i giovani nell’opera di prevenzione e di educazione alla salute attraverso programmi specifici di informazione e formazione tra pari attraverso la metodologia della peer education e/o moduli formativi dinamici e interattivi.

Chi gestisce gli Incontri?

Il Progetto, in tutte le sue fasi e nei suoi Percorsi, è gestito da una equipe multidisciplinare che, oltre alla didattica, si occupa di monitorare e supervisionare il processo di apprendimento.
In questo senso, Anlaids Lazio si avvale dell’importante sostegno dell’Ospedale Spallanzani che offre all’Associazione e ai suoi Operatori una formazione continua e aggiornata.

Potete portare il Progetto anche nella mia scuola?

Se sei uno studente o lavori in un Istituto Secondario di Secondo Grado del Lazio e sei interessato al progetto ti invitiamo a scriverci per darci maggiori informazioni e valutare insieme tutte le opportunità.